Laboratorio Architettura e Urbanistica di Alessandro Braghieri
Via al Ponte Reale 1/44 - 16124 Genova
Telefono: + 39 0102541518 - E-mail: info@braghieriarchitettura.com
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista
Pescia (PT)
Powered by Logos Engineering
Pescia (PT), Toscana
Concorso d’idee: progetto vincitore – 2018
Con Luca Cavalca (artista) e Andrea Grillo (liturgista)
La chiesa, forse risalente al V-VI secolo, è stata più volte ricostruita. Le forme attuali risalgono al 1684 quando si ricostruì interamente la chiesa in seguito al crollo della cupola, che aveva distrutto gran parte dell'edificio medioevale, sostituendo l'originario impianto a croce latina con una struttura ad una sola navata conclusa da un presbiterio "plenario" rialzato, dove trovano posto i poli liturgici, separato dall'aula mediante una balaustra.
Il progetto si propone di adeguare uno spazio architettonico fortemente caratterizzato e piuttosto esiguo rispondendo alla necessità di avere un'assemblea riunita che consenta la partecipazione ordinata e organica sia dei ministri, sia dei fedeli. L'intervento si caratterizza per l'assoluta reversibilità, e per un linguaggio architettonico-artistico contemporaneo ma misurato e silenzioso che si sovrappone in modo armonioso all'esistente, determinando una nuova disposizione dello spazio liturgico idonea sia per le funzioni della chiesa Cattedrale, sia per quelle parrocchiali. L'altare acquista maggiore centralità e viene fatto avanzare nel transetto mediante una nuova pedana, con l'assemblea disposta tutta intorno a formare un "anello chiuso", ad esaltare le immagini di Cristo che venne a d abitare mezzo a noi (Gv 1,4 ) e dell'incontro di Dio e il suo Popolo mediante Cristo eucaristia. Le nuove pedane sono in acciaio corten, l’altare e la cattedra in legno, l’ambone in acciaio corten e marmo bianco di carrara, la croce in ceramica.