Laboratorio Architettura e Urbanistica di Alessandro Braghieri
Via al Ponte Reale 1/44 - 16124 Genova
Telefono: + 39 0102541518 - E-mail: info@braghieriarchitettura.com
Powered by Logos Engineering
Museo storico della Ferrovia Genova Casella
Serra Riccò (GE)
Progettazione 2020, Esecuzione 2021
Il progetto di cui alla presente riguarda la riqualificazione della Stazione “Crocetta d’Orero” della Ferrovia Genova-Casella, risalente al 1929 (considerata “bene culturale”), finalizzata alla rimessa in funzione della fermata e alla destinazione museale dell’edificio della vecchia stazione e dell’area di pertinenza.
La riattivazione della fermata si sostanzia mediante la realizzazione della banchina necessaria per la salita e discesa dei passeggeri dai treni e di una piccola sala d’attesa.
La realizzazione del Museo Storico della Ferrovia ha previsto la riqualificazione del manufatto della vecchia stazione, da destinare a spazi espositivi, e la sistemazione di un’area espositiva esterna pavimentata. La vecchia stazione è stata riqualificata mediante il consolidamento statico delle strutture murarie e della copertura, la riqualificazione dei prospetti, la riqualificazione degli spazi interni con trasformazione in spazi espositivi, la riqualificazione della copertura. Lo spazio espositivo esterno è caratterizzato dalla pavimentazione che definisce il percorso, articolato in una sequenza dinamica e libera di spazi espositivi definiti da 8 terrazze di dimensioni differenti e variamente orientate, sulle quali sono sistemati n. 8 elementi di pergola in acciaio verniciato. Il primo di questi elementi entra nell’edificio della vecchia stazione a legare tutti gli spazi del museo, così come la pavimentazione, uguale in tutta l’area espositiva.
La distribuzione degli spazi definisce un museo il cui percorso espositivo, articolato in 10 “sale”, inizia dalla “sala introduttiva” che è il vano d’ingresso della vecchia stazione, dove sono sistemate alcune bacheche e due totem multimediali e dalla quale si accede alla sala proiezioni, per continuare nelle 8 “sale” esterne e concludersi in un vecchio carro merci restaurato, che ne costituisce l’ultima sala e l’ultimo oggetto esposto.
Completano l’intervento un servizio igienico, un piccolo parcheggio e la sistemazione superficiale delle aree residue.